Questo amplia notevolmente le alternative dei nostri clienti che possono scegliere se affidarci tutte le fasi della lavorazione o solo alcune di esse.
SERVIZI
Noi di Baruffi Engineering SRL ci occupiamo dell’intero processo produttivo: dalla progettazione alla realizzazione finale
Ideazione
Durante il processo di ideazione cerchiamo le migliori alternative da proporre ai nostri clienti, concentrandoci su aspetti come: innovazione, sostenibilità, nuove tecnologie e materiali alternativi da utilizzare.
La nostra esperienza ci permette di offrire:
Analisi costi benefici
Bozzetti di design
Programma industrializzazione prodotto
Disegno\progetto 3D
Prototipi e Design
Definiamo le linee guida del progetto tenendo in considerazione le richieste del cliente, le normative e i regolamenti vigenti.
In questa specifica fase, l’idea viene concretizzata in un disegno 3D grazie all’uso di software avanzati come ad esempio SIEMENS.
Lo scopo è quello di creare un prodotto vincente che abbia le migliori caratteristiche in termini di funzionalità, estetica e costi.
Questa è la base sulla quale i nostri esperti tecnici creano il design del prototipo.
Prototipi e Design
Definiamo le linee guida del progetto tenendo in considerazione le richieste del cliente, le normative e i regolamenti vigenti.
In questa specifica fase, l’idea viene concretizzata in un disegno 3D grazie all’uso di software avanzati come ad esempio SIEMENS.
Lo scopo è quello di creare un prodotto vincente che abbia le migliori caratteristiche in termini di funzionalità, estetica e costi.
Questa è la base sulla quale i nostri esperti tecnici creano il design del prototipo.
Produzione e Stampaggio
Grazie alla particolare attenzione dei nostri dipendenti siamo è in grado di individuare prontamente l’insorgere di eventuali difetti e agire per risolverli. Le modalità che vengono usate durante la fase di produzione sono le seguenti:
Modelli:
- in tavole lavorabili poliuretaniche da densità 80Kg\mq a 1200 Kg\mq<
- in tavole lavorabili epossidiche da desità 600Kg\mq a 800 Kg\mq
- in MDF (Medium-density fibreboard) in varie densità
- prototipazione rapida (grazie a partner esterno riusciamo a garantire tutte le tecnologie attualmente esistenti sul mercato)
Stampi:
- in fibra di carbonio pre-preg con resina epossidica
- in fibra di vetro pre-preg con resina epossidica
- in fibra di vetro vinilestere con tecnologia hand lay-up fresati dal pieno in alluminio
- prototipazione rapida (grazie a partner esterno riusciamo a garantire tutte le tecnologie attualmente esistenti sul mercato)
- in MDF (Medium-density fibreboard) in varie densità
Stampaggio:
- stampaggio in autoclave da 50°C sino a 180°C
- resin infusion (infusione di resina poliestere-vinilestere ed epossidica)
- hand lay-up ( resina poliestere-vinilestere ed epossidica)
- pressa ( grazie a partner esterno possiamo garnatire stampaggi anche di particolari di grandi dimensioni)
- RTM (resin transfer moulding) grazie a partner esterno possiamo garnatire stampaggi anche di particolari di grandi dimensioni in resina poliestere- vinilestere e epossidica
Fase Conclusiva
Una volta conclusa la parte di produzione e stampaggio si passa alla finitura del prodotto articolata in diverse fasi:
La prima fase è la rifilatura che avviene mediante:
fresa 5 assi, robot water-jet, water-jet, fresatura manuale
La seconda fase è l’incollaggio la quale viene gestita in ambienti a temperatura umida e controllata. Siamo in grado di incollare qualsiasi tipologia di inserto attualmente in commercio o in alternativa crearne di nuovi.
I collanti utilizzati sono: poliestere, poliuretanici, metacrilati e epossidici.
La terza fase consiste nel controllo qualitativo di quanto realizzato e avviene in modo sistematico al termine di ogni step produttivo, ciò che si va ad effettuare è:
Controllo visivo di particolari in classe A
controllo dimensionale tramite braccio FARO ( particolari finiti, modelli o su semilavorati)
controllo tramite dime di controllo dimensionali.
Fase Conclusiva
Una volta conclusa la parte di produzione e stampaggio si passa alla finitura del prodotto articolata in diverse fasi:
La prima fase è la rifilatura che avviene mediante:
fresa 5 assi, robot water-jet, water-jet, fresatura manuale
La seconda fase è l’incollaggio la quale viene gestita in ambienti a temperatura umida e controllata. Siamo in grado di incollare qualsiasi tipologia di inserto attualmente in commercio o in alternativa crearne di nuovi.
I collanti utilizzati sono: poliestere, poliuretanici, metacrilati e epossidici.
La terza fase consiste nel controllo qualitativo di quanto realizzato e avviene in modo sistematico al termine di ogni step produttivo, ciò che si va ad effettuare è:
Controllo visivo di particolari in classe A
controllo dimensionale tramite braccio FARO ( particolari finiti, modelli o su semilavorati)
controllo tramite dime di controllo dimensionali.